In questo periodo di quarantena in cui le palestre sono chiuse e allenarsi all’aperto è diventato difficile, la tentazione di impigrirsi e lasciarsi andare alla sedentarietà è grande.
Si tende anche a mangiare di più, un po’ per alleviare l’ansia e lo stress da reclusione concedendosi qualche gratificazione, un po’ perché si ha più tempo per cucinare e provare nuove gustose ricette.
Questo renderà ancora più difficile la ripresa dell’attività motoria e la rimessa in forma dopo il lockdown.
Inoltre, la mancanza di esercizio fisico indebolisce l’organismo e rallenta la risposta immunitaria, rendendoci più esposti al rischio di contagio.
Grazie alle nuove tecnologie, oggi è facile allenarsi a casa, con istruttori virtuali. Avere un piano di esercizi e tempi da seguire rende tutto molto più semplice ed efficace.
Oltre alle app. scaricabili su cellulari e smartphone*, diversi insegnanti di educazione fisica danno lezioni su Skype, o altre piattaforme online, e sono quindi in grado di seguirvi negli esercizi e correggere eventuali errori.
Su youtube vi sono numerosi canali che propongono video di classi virtuali con attività aerobiche, pilates, yoga e esercizi di posturale e stretching.
Personalmente, seguo le lezioni di POPSUGAR fitness che offre diversi tipi di allenamento. In ogni lezione sono presenti l’istruttore e due “allievi”, uno dei quali mostra movimenti semplificati per principianti o per chi non può compiere alcuni esercizi.
Mentre per lo stretching e la posturale preferisco le lezioni del dott. David Cardano
Quindi niente scuse, indossate tuta e scarpe da ginnastica e buon allenamento!
*Alcune app. scaricabili su cellulari e smartphone:
- Nike Training: applicazione gratuita
- Adidas Training by Runtastic: applicazione gratuita
- Asana Rebel: costo trimestrale di €37,99 euro
- Freelatics: costo trimestrale di €24,99
- 8Fit: il costo mensile è di €19,99, che si riduce optando per i 6 mesi €44,99 o per l’annuale €59,99 euro e include anche un piano alimentare
- Kayla Itsines Fitness: €19,99 al mese