IL COLLO RISENTE DEI SEGNI DEL TEMPO E SUBISCE L’INVECCHIAMENTO PIU’ DEL VISO
Prendersi cura del collo è fondamentale nella cura quotidiana della pelle per prevenire rughe ed inestetismi.
La pelle del collo è particolarmente delicata, soggetta ad invecchiamento a causa di sole, smog, postura, genetica.
Le prime rughette e segni sul collo iniziano a vedersi addirittura intorno ai 30 anni. Ecco perché idratare la pelle fino al décolleté, utilizzando i prodotti giusti è importante.
Molto spesso, per fretta o disattenzione, tendiamo ad applicare sieri, oli e creme idratanti per il viso solo fino al mento ma, proprio perché la pelle del collo è più fragile, ha bisogno di altrettanta, se non maggiore, idratazione. Il prodotto deve essere spalmato con movimenti delicati dall’alto verso il basso, dal mento fino alla base del collo, e lateralmente sul décolleté.
Per la pelle del collo maturo, già segnato, è meglio utilizzare una crema specifica rassodante o ad effetto lifting prima di coricarsi, ricordandosi di proteggerla con prodotti SPF ad alta protezione di giorno per difenderla dai danni provocati dai raggi solari. A fine giornata è buona norma detergere la pelle del viso e del collo che è stata a contatto con trucco, sudore, smog e polveri.
Ma, oltre ai prodotti specifici da applicare, è anche utile svolgere alcuni esercizi di stretching per migliorare l’elasticità e la tonicità dei muscoli del collo, ruotando la testa e piegandola da un lato e poi dall’altro per allungare e distendere il collo. Come per l’attività fisica, la costanza è un elemento fondamentale per ottenere risultati.
Altrettanto importante è mantenere una postura corretta durante la giornata, cercando di mantenere il collo disteso. Quando si è al computer, in particolare, occorre evitare di sedere con la testa chinata in avanti perché questo va ad accentuare le linee orizzontali che si formano sul collo, le cosiddette collane di Venere.
Rimedi naturali per rassodare la pelle del collo:
1. Maschera idratante al cetriolo e yogurt
Pelate e affettate il cetriolo. Poi aggiungete un cucchiaio di yogurt e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Applicate la maschera con movimenti delicati delle dita e lasciatela agire per 15-20 minuti. Sciacquate con acqua tiepida.
2. Maschera nutriente allo yogurt, miele e limone
Miscelate due cucchiaini di yogurt, mezzo cucchiaino di miele e mezzo cucchiaino di succo di limone.
Cospargete la maschera sul collo e lasciatela agire per circa 15 minuti. Poi sciacquate con acqua fresca ed un panno delicato (sempre picchiettando e mai strisciandolo sulla pelle).
Sul collo asciutto, applicare una crema idratante.
3. Maschera idratante all’uovo, olio d’oliva e succo di limone
Unite il bianco d’uovo ad un cucchiaio di olio d’oliva e 1 cucchiaino e mezzo di succo di limone. Mescolate il tutto fino ad ottenere una maschera omogenea. Applicatela sulla pelle del collo con un batuffolo di cotone. Lasciate agire per 45 minuti abbondanti e poi sciacquate con acqua tiepida.