Ristrutturazione

Ho sempre curato personalmente la progettazione e la direzione lavori degli immobili che ho comprato, ristrutturato e in cui ho vissuto.

Disegnare, progettare, arredare case, è una passione che coltivo fin da quando ero ragazzina. Ho una collezione infinita di riviste di arredamento e cartelle piene di planimetrie di case e appartamenti che ho disegnato e immaginato in ogni dettaglio. Tuttavia, non ho scelto di studiare architettura perché temevo che diventando un lavoro sarebbe venuto meno l’entusiasmo per questa attività, che doveva rimanere il mio rifugio. Disegnare e arredare case, anche solo mentalmente, concentrandomi sui dettagli mi distende.

Ho cercato di dare ad ogni abitazione che ho ristrutturato un look abbinato al contesto in cui si trovava; mare, città o montagna.

Ecco alcuni esempi:

La mia villa a L’Aquila, iniziata a costruire nel 1992, terminata nel 1995.

Una superficie interna di 900 mq, successivamente divisa in due unità di 600 mq e 300 mq.

La prima unità, in cui abbiamo vissuto 10 anni, comprendeva un salone triplo con camino e vetrate dalle quali si poteva ammirare un panorama mozzafiato su cui svettava il Gran Sasso, uno studio, una grande cucina-soggiorno in muratura, 5 camere da letto tutte con bagno en-suite, terrazzi coperti e scoperti, e 5000 mq di parco con alberi ad alto fusto, piantati personalmente uno ad uno quando erano ancora dei teneri virgulti.

La villa è stata poi trasformata in un B&B

Mini appartamento in città

Questo monolocale di appena 48 mq si trova in un residence sulla Cassia, a Roma, all’interno di un grande parco di pini secolari.

Ho trasformato completamente la pianta originale che prevedeva una camera da letto priva di finestra all’ingresso e un minuscolo angolo cottura, in un armadio, nel soggiorno.

Eccola ora:

Il mio appartamento a Roma.

Un appartamento di 160 mq nel quartiere di Roma Nord, denominato Vigna Clara, con doppio ingresso e balcone di 25 mq.

La pianta originale prevedeva una zona di servizio, cui si accedeva dal secondo ingresso, con cucina, cameretta e bagno. Ho trasformato quella zona in un mini appartamento per mia figlia e spostato la cucina in modo che fosse collegata al salotto tramite una porta doppia scorrevole.

Ho ristretto il corridoio creando una cabina armadio e un terzo bagno per gli ospiti, mentre gli altri due servono le camere da letto.

Casa al mare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...